Kinderdijk
Fila di mulini contro un cielo plumbeo, Kinderdijk

mercoledì 27 maggio 2009

Robe utili sui trasporti

AeroportoCompagnie servite (voli diretti da/a Italia)Collegamenti aeroporto/città
Amsterdam (Schiphol)Alitalia, Easyjet, KLM, Lufthansa, Meridiana, Myair, Transavia, Wind Jet.Treno o bus.
RotterdamTransavia.Bus 33, 50 e 41.
EindhovenRyanair.Bus 401.
MaastrichtRyanair.Shuttle.
Bruxelles [B]Air Malta, Alitalia, Brussels Airlines, Easyjet, Jetairfly, Lufthansa, Myair, Swiss International Airlines, Wind Jet.Treno.
Bruxelles (Charleroi) [B]Ryanair.Shuttle.
Düsseldorf [D]Air Berlin, Alitalia, Eurowings, Germania Express, Lufthansa, TUIfly.Treno.
Düsseldorf (Weeze) [D]Ryanair.Bus (necessaria la prenotazione)


Treno
Le ferrovie olandesi sono gestite dall'efficientissima NS.
I biglietti sono acquistabili alle biglietterie automatiche o nei ticket office (ma in tal caso si paga una commissione). Scegliendo il giorno al momento dell'acquisto, la data viene stampata sul biglietto e non è necessario timbrarlo prima di salire a bordo. Scegliendo una "open date" il biglietto va prima timbrato in una delle apposite colonnine gialle. Ogni biglietto è valido dalle 00 della data impressa fino alle 4 AM del giorno successivo.
Il "single ticket" è per la corsa singola, e il "day return" è un andata e ritorno.
A partire dalle 19 di ogni venerdì, è possibile usare il "weekend return", un biglietto di andata e ritorno che costa quanto un day return ma che è valido per l'intero weekend (fino alle 4 AM del lunedì successivo).
NB: anche se è una cosa poco pubblicizzata (nel sito NS è nascostissima), il "weekendreturn" viene esteso nei casi in cui un giorno di vacanza cada di venerdì o lunedì. Ad esempio, in corrispondenza della Pasqua, essendo vacanza sia il venerdì santo (qui in Olanda) che il lunedì di Pasqua, il biglietto "weekendreturn" è valido ben quattro giorni, dalle 19 del giovedì fino alle 4 AM del martedì.
NB#2: ogni tratta può essere svolta in più trance, così ad esempio avendo un biglietto di sola andata Rotterdam-Amsterdam è possibile scendere a Den Haag e fare un giro lì, poi prendere un altro treno e scendere a Leiden, poi un altro e scendere ad Haarlem e infine prenderne un ultimo fino ad Amsterdam. La regola è che ogni tratta deve essere svolta in un solo giorno, quindi è possibile usare un weekendreturn ad es andando di venerdì sera e tornando domenica, spezzando il tragitto come si vuole. Teoricamente NON è possibile usare lo stesso biglietto più volte (ad es un weekendreturn Rotterdam-Amsterdam andando ad Amsterdam di venerdì sera e tornando la notte, poi di nuovo riandando il sabato e tornando la sera, e lo stesso la domenica). Di fatto però, da buon italiano, l'ho già fatto più volte senza alcuna conseguenza, dato che i controllori dedicano appena qualche decimo di secondo a verificare che la data nel tuo biglietto sia corretta e che tu stia usando la tratta indicata nel biglietto e che ti trovi nella classe giusta, e non stanno di certo lì a decifrare i codici delle precedenti timbrate. In ogni caso, se volete pluri-usare un biglietto, lo fate a vostro rischio.
Esiste una tariffa scontata, per usufruire della quale bisogna possedere un "voordeelurenabonnement" (tessera sconto, in inglese "off-peak discount pass"), che dà diritto al 40% di sconto sui biglietti del treno nelle ore non di punta (lo sconto non è usabile tra le 6 AM e le 9 AM dal lunedì al venerdì). La tessera costa 55 euro e si può fare solo nei ticket office, e la sua validità è di un anno a partire dal giorno in cui la si acquista. Lo sconto è valido sia per il possessore che per altre tre persone che viaggiano con lui (molto utile quando vengono amici o parenti a trovarvi), quindi il suo costo si ripaga abbastanza in fretta. Ciò significa anche che teoricamente potete usare biglietti scontati senza possedere la tessera sconto, se viaggiate sempre con qualcuno che ce l'ha, o se chiedete in treno chi ne ha una e se potete viaggiare con lui.
Nelle biglietterie automatiche è anche possibile acquistare biglietti per destinazioni internazionali, Belgio, Francia e Germania. Sono escluse però tutte le destinazioni raggiungibili col Thalys o altri treni ad alta velocità, per i quali è obbligatoria la prenotazione anticipata.
Sui treni è possibile trasportare anche le biciclette, al di fuori dell'orario di punta (6-9 AM). Quelle pieghevoli viaggiano gratuitamente, tutte le altre abbisognano di un biglietto a parte (che si affianca al normale biglietto di viaggio) che costa 6 euro e col quale è possibile muovere la bici per l'intera giornata in tutta Olanda.


Autobus, tram e metro
Il biglietto ("strippenkaart") per bus, tram e metro (ad esclusione della metro di Rotterdam), si compra nelle edicole, nelle tabaccherie, negli uffici postali e nei supermercati Albert Heijn, ed è valido in tutta l'Olanda.
Nei bus si sale sempre dal lato conducente e si porge il biglietto da far timbrare. In alternativa è possibile acquistarlo a bordo, ma il costo è nettamente maggiore. Bisogna riferire il numero di zone che si vogliono attraversare, oppure la destinazione.
Nei tram e nelle metro, il biglietto lo dovete timbrare voi: lasciate vuote un numero di strisce pari al numero di zone da attraversare, piegate il biglietto in corrispondenza della striscia successiva e timbrate quella (es: per viaggiare dentro una zona, si usano 2 strisce, lasciando vuota la prima e timbrando la seconda). Non sapete quante zone attraverserete? E' un bel problema, perchè la suddivisione in zone dell'Olanda è un mistero tenuto segretissimo! In generale le città piccole sono tutte inglobate in un'unica zona, mentre in quelle grandi si usa una zona sola fintantochè si rimane in centro (ad es., ad Amsterdam il cambio zona è appena oltre il quartiere dei musei, quindi turisticamente si viaggia sempre in una sola zona; a Rotterdam il cambio zona è circa al di sotto del fiume). Per sapere in anticipo quante zone vi servono per un determinato viaggio, simulate il percorso nel sito dei trasporti pubblici 9292ov (esiste una sezione in inglese, ma le informazioni sul numero di strisce usate è soltanto nella sezione olandese del sito).
Il biglietto rimane valido per un certo numero di ore (dipendente dal numero di strisce usate), durante le quali è possibile viaggiare illimitatamente entro quelle zone. La strippenkaart non è valida per gli autobus notturni, che usano un biglietto speciale da acquistare a bordo.
Nella metro di Rotterdam dal gennaio 2009 la strippenkaart non è più utilizzabile, ma è obbligatorio munirsi di una OV-chipkaart, che è anche usabile negli autobus. Prima o poi la OV-chipkaart sarà l'unico sistema per utilizzare i mezzi pubblici (metro, tram, bus e treni) in tutta Olanda. La tessera sconto dei treni funge anche da OV-chipkaart.


Links utili
Nederlandse Spoorwegen NS (ferrovie): www.ns.nl/cs/Satellite/travellers
Simulazione biglietteria treni: http://webdemo.ns.nl/webdemo.e2000/
NS Hi-speed: www.nshispeed.nl/en
9292ov (trasporti pubblici in Olanda): www.9292ov.nl
Connexxion (compagnia autobus in Olanda): www.connexxion.nl
GVB (trasporti pubblici in Amsterdam): www.gvb.nl
HTM (trasporti pubblici in Den Haag): www.htm.net
RET (trasporti pubblici in Rotterdam): www.ret.nl
BOB-Bus (bus notturni in Rotterdam): www.bob-bus.nl/site/routes.html
OV-chipkaart: www.ov-chipkaart.nl

5 commenti:

  1. Ma anche se non sei in Olanda adesso..non puoi prendere un aereo?

    RispondiElimina
  2. Mi chiamo Ilaria e tu chi sei?

    RispondiElimina
  3. vabbeh dai non voglio essere molesta, mi ha divertito molto leggere il tuo blog e mi avrebbe fatto piacere conoscerti. Mi rendo conto che non ha molto senso portare avanti questa conversazione, e con rammarico ti saluto.

    RispondiElimina