Kinderdijk
Fila di mulini contro un cielo plumbeo, Kinderdijk

martedì 26 maggio 2009

Manifesto

Scopo di questo blog è offrire dettagli sui Paesi Bassi e sulla vita da straniero negli stessi che solitamente sono impossibili da reperire su una qualsiasi guida turistica: particolarità, informazioni, irrilevanze, facezie, spigolature, quisquilie, curiosità e così via che, sommate tutte assieme, rappresentano la vera essenza della vita all'estero. Le informazioni contenute in questo blog sono tutte basate su esperienze di vita vissute sulla mia pelle o sulla pelle di altri italiani residenti nei Paesi Bassi, e pretendono presuntuosamente di costituire un supporto per chiunque intenda venire a risiedere in Olanda per un certo periodo di tempo o anche solo da turista per una visita di pochi giorni.
Il tono del blog sarà comunque sempre scherzoso e ironico (lo scopo principale essendo intrattenere), perciò nessuna delle note negative è mai da intendersi come interamente negativa: viene usata la facile (e abusata) tecnica dell'esasperazione e dell'iperbole per creare un effetto umoristico. Allo stesso tempo però nessuna delle note positive è mai da intendersi come interamente positiva, dato che ognuno ha le sue idee personali e ciò che piace a me non è detto che piaccia anche a voi, tenetelo a mente!
Il primo post è di informazione generale sui Paesi Bassi, qualcosa che effettivamente potete trovare nelle guide o anche solo su Wikipedia, ma sono comunque nozioni essenziali da conoscere, e sono qui organizzate in modo comodamente disordinato. Dal secondo post in poi gli argomenti spazieranno dal cibo alle bevande, dalla lingua agli abitanti, dai luoghi comuni da sfatare a quelli da confermare. Di tanto in tanto compariranno brevi post descrittivi su una qualche località o città olandese che merita di essere visitata (perchè l'Olanda non è soltanto "Amsterdam"!). Ma dato che io non è che abbia tempo/voglia di visitare ogni centimetro quadrato del paese, se volete contribuire in qualche modo con vostre recensioni, scrivetemi a:

sollais @ gmail.com (cancellate gli spazi prima e dopo la @).

Se invece dissentite riguardo a qualcosa di cui leggerete nei post, o volete integrare con vostre esperienze personali, un vostro commento è sempre gradito.
Se infine siete degli olandesi che hanno imparato a leggere l'italiano/docenti di cultura olandese all'università/estimatori irriducibili dei Paesi Bassi, e vi sentite offesi da quello che leggete su questo blog, sappiate che lo sono anche io (non offeso, e neanche olandese o docente, intendo estimatore dell'Olanda) e che quanto scrivo va sempre letto con un pizzico di (auto)ironia. Altrimenti c'è sempre la magica X in alto a destra.